La divina commedia recitata da Cattivik
												L DIVIN COMMED 
													di Dant Alighier 
													YUK! YUK! YUK! 
												INFERN 
												CANT I 
												[Incominc l Comed d Dant Alleghier d Fiorenz, n l qual tratt de l pen e puniment de' vizi e de' merit e prem de l virtù. Cominc il cant prim de l prim part l qual s chiam Infern, nel qual l'autor fa proem a tutt l'oper.] 
												Nel mezz del cammin di nostr vit 
													m ritrov per un selv oscur, 
													ché l diritt v er smarrit . 
													Ahi quant a dir qual er è cosa dur 
													est selv selvagg e aspr e fort 
													che nel pensier rinov l paur! 
													Tant' è amar che poc è più mort ; 
													ma per trattar del ben ch'i' vi trov, 
													dirò de l'altr cose ch'i' v'ho scort . 
													Io non so ben ridir com' i' v'intr, 
													tant' er pien di sonn a quel punt 
													che l verac via abbandon. 
													M poi ch'i' fui al piè d'un coll giunt , 
													là dove terminav quell vall 
													che m'avea di paur il cor compunt , 
													guard in alt e vidi l sue spall 
													vestit già de' raggi del pianet 
													che men dritt altrui per ogn call. 
													Allor fu l paur un poc quet , 
													che nel lago del cor m'er durat 
													l nott ch'i' pass con tant piet . 
													E com quei che con len affannat , 
													uscit fuor del pelago a l riv, 
													s volg a l'acqua perigliosa e guat , 
													così l'anim mio, ch'ancor fuggiv, 
													s volse a retr a rimirar l passo 
													che non lasciò già m person viv. 
													Poi ch'èi posat un poc il corpo lasso, 
													ripres v per l piagg disert , 
													sì che 'l piè ferm sempr er 'l più basso. 
													Ed ecc, quas al cominciar de l'ert , 
													un lonz leggier e prest molt , 
													che di pel macolat er covert ; 
													e non m s part dinanzi al volt , 
													anzi 'mpediv tant il mio cammin, 
													ch'i' fui per ritornar più volt vòlt . 
													Temp' er dal principio del mattin, 
													e 'l sol montav 'n sù con quell stell 
													ch'eran con lui quando l'amor divin 
													mosse di prim quell cose bell; 
													sì ch'a ben sperar m'er cagione 
													di quell fier a l gaett pell 
													l'or del tempo e l dolc stagione; 
													m non sì che paur non m desse 
													l vist che m'apparve d'un leone. 
													Quest parea che contr m venisse 
													con l test' alt e con rabbiosa fam, 
													sì che parea che l'aer n tremesse. 
													Ed un lupa, che di tutt bram 
													sembiav carc n l sua magrezz, 
													e molt gent fé già viver gram, 
													quest m porse tant di gravezz 
													con l paur ch'usc di sua vist , 
													ch'io perdei l speranz de l'altezz. 
													E qual è quei che volontier acquist , 
													e giugn 'l tempo che perder l face, 
													che 'n tutt suoi pensier piang e s'attrist ; 
													tal m fec l best sanz pace, 
													che, venendom 'ncontr, a poc a poc 
													m ripignev là dove 'l sol tace. 
													Mentr ch'i' rovinav in basso loc, 
													dinanzi a l occhi m s fu offert 
													chi per lungo silenzio parea fioc. 
													Quando vidi costui nel gran disert , 
													"Miserer di me", grid a lui, 
													"qual che t sii, od ombr od om cert !". 
													Rispuosemi: "Non omo, om già fui, 
													e l parent miei furon lombardi, 
													mantoan per patrïa ambedui. 
													Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, 
													e viss a Rom sott 'l buon August 
													nel tempo de l dèi fals e bugiardi. 
													Poet fui, e cant di quel giust 
													figliuol d'Anchise che venn di Tro, 
													poi che 'l superbo Ilïón fu combust . 
													M t perché ritorn a tant no? 
													perché non sal il dilettoso mont 
													ch'è princip e cagion di tutt gio?". 
													"Or se' t quel Virgil e quell font 
													che spandi di parlar sì largo fium?", 
													rispuos' io lui con vergognosa front . 
													"O de l altr poet onor e lum, 
													vagliam 'l lungo stud e 'l grande amor 
													che m'ha fatt cercar l tuo volum. 
													T se' l mio maestr e 'l mio autor, 
													t se' sol colui d cu' io tols 
													l bell stil che m'ha fatt onor. 
													Vedi l best per cu' io m vols; 
													aiutam d lei, famoso sagg, 
													ch'ell m fa tremar l ven e i pols". 
													"A t convien tener altr vïagg", 
													rispuose, poi che lagrimar m vide, 
													"se vuo' campar d'est loc selvagg; 
													ché quest best, per l qual t gride, 
													non lasc altrui passar per l sua v, 
													m tant l 'mpedisc che l'uccide; 
													e ha natur sì malvag e r, 
													che mai non empie l bramosa vogl, 
													e dopo 'l past ha più fam che pr. 
													Molt son l animal a cui s'ammogl, 
													e più sarann ancor, infin che 'l veltr 
													verrà, che l farà morir con dogl. 
													Quest non ciberà terr né peltr, 
													m sapïenz, amor e virtut , 
													e sua nazion sarà tr feltr e feltr. 
													Di quell umil Ital fia salut 
													per cui morì l vergin Cammill, 
													Eurial e Turn e Niso di ferut . 
													Quest l caccerà per ogn vill, 
													fin che l'avrà rimessa n l 'nfern, 
													là onde 'nvid prim dipartill. 
													Ond' io per l tuo me' penso e discern 
													che t m segui, e io sarò tua guid, 
													e trarrott di qui per loc ettern; 
													ove udir l disperat strid, 
													vedr l antichi spirit dolent , 
													ch'a l second mort ciascun grid; 
													e veder color che son content 
													nel foco, perché speran di venir 
													quando che sia a l beat gent . 
													A l quai poi se t vorr salir, 
													anim fia a ciò più di m degna: 
													con lei t lascerò nel mio partir; 
													ché quell imperador che là sù regna, 
													perch' i' fu' ribellant a l sua legg, 
													non vuol che 'n sua città per m s vegn. 
													In tutt part imper e quivi regg; 
													quivi è l sua citt e l'alt segg: 
													oh felic colui cu' ivi elegg!". 
													E io a lui: "Poet , io t richegg 
													per quell D che t non conoscest , 
													a ciò ch'io fugga quest mal e pegg, 
													che t m men là dov' or dicest , 
													sì ch'io vegg l port di san Pietr 
													e color cui t fai cotant mest ". 
													Allor s mosse, e io l tenn dietr. 
											 |