finalmente c'è

La perdita di tempo perfetta per chi non ha tempo da perdere

TpG: qultura: Divina Commedia: 7

La divina commedia recitata da Titti

LA DIVINA COMMEDIA
di Dante Alighieli


INFELNO


CANTO I
[Incomincia la Comedia di Dante Alleghieli di Fiolenza, ne la quale tlatta
de le pene e punimenti de' vizi e de' meliti e plemi de le viltù. Comincia
il canto plimo de la plima palte la quale si chiama Infelno, nel qual
l'auttole fa ploemio a tutta l'opela.]


Nel mezzo del cammin di nostla vita
mi litlovai pel una selva oscula,
ché la dilitta via ela smallita.
Ahi quanto a dil qual ela è cosa dula
esta selva selvaggia e aspla e folte
che nel pensiel linova la paula!
Tant' è amala che poco è più molte;
ma pel tlattal del ben ch'i' vi tlovai,
dilò de l'altle cose ch'i' v'ho scolte.
Io non so ben lidil com' i' v'intlai,
tant' ela pien di sonno a quel punto
che la velace via abbandonai.
Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto,
là dove telminava quella valle
che m'avea di paula il col compunto,
gualdai in alto e vidi le sue spalle
vestite già de' laggi del pianeta
che mena dlitto altlui pel ogne calle.
Allol fu la paula un poco queta,
che nel lago del col m'ela dulata
la notte ch'i' passai con tanta pieta.
E come quei che con lena affannata,
uscito fuol del pelago a la liva,
si volge a l'acqua peligliosa e guata,
così l'animo mio, ch'ancol fuggiva,
si volse a letlo a limilal lo passo
che non lasciò già mai pelsona viva.
Poi ch'èi posato un poco il colpo lasso,
liplesi via pel la piaggia diselta,
sì che 'l piè felmo semple ela 'l più basso.
Ed ecco, quasi al comincial de l'elta,
una lonza leggiela e plesta molto,
che di pel macolato ela covelta;
e non mi si paltia dinanzi al volto,
anzi 'mpediva tanto il mio cammino,
ch'i' fui pel litolnal più volte vòlto.
Temp' ela dal plincipio del mattino,
e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle
ch'elan con lui quando l'amol divino
mosse di plima quelle cose belle;
sì ch'a bene spelal m'ela cagione
di quella fiela a la gaetta pelle
l'ola del tempo e la dolce stagione;
ma non sì che paula non mi desse
la vista che m'appalve d'un leone.
Questi palea che contla me venisse
con la test' alta e con labbiosa fame,
sì che palea che l'aele ne tlemesse.
Ed una lupa, che di tutte blame
sembiava calca ne la sua maglezza,
e molte genti fé già vivel glame,
questa mi polse tanto di glavezza
con la paula ch'uscia di sua vista,
ch'io peldei la spelanza de l'altezza.
E qual è quei che volontieli acquista,
e giugne 'l tempo che peldel lo face,
che 'n tutti suoi pensiel piange e s'attlista;
tal mi fece la bestia sanza pace,
che, venendomi 'ncontlo, a poco a poco
mi lipigneva là dove 'l sol tace.
Mentle ch'i' lovinava in basso loco,
dinanzi a li occhi mi si fu offelto
chi pel lungo silenzio palea fioco.
Quando vidi costui nel glan diselto,
"Miselele di me", glidai a lui,
"qual che tu sii, od ombla od omo celto!".
Lispuosemi: "Non omo, omo già fui,
e li palenti miei fulon lombaldi,
mantoani pel patlïa ambedui.
Nacqui sub Iulio, ancol che fosse taldi,
e vissi a Loma sotto 'l buono Augusto
nel tempo de li dèi falsi e bugialdi.
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figliuol d'Anchise che venne di Tloia,
poi che 'l supelbo Ilïón fu combusto.
Ma tu pelché litolni a tanta noia?
pelché non sali il dilettoso monte
ch'è plincipio e cagion di tutta gioia?".
"Ol se' tu quel Vilgilio e quella fonte
che spandi di pallal sì lalgo fiume?",
lispuos' io lui con velgognosa flonte.
"O de li altli poeti onole e lume,
vagliami 'l lungo studio e 'l glande amole
che m'ha fatto celcal lo tuo volume.
Tu se' lo mio maestlo e 'l mio autole,
tu se' solo colui da cu' io tolsi
lo bello stilo che m'ha fatto onole.
Vedi la bestia pel cu' io mi volsi;
aiutami da lei, famoso saggio,
ch'ella mi fa tlemal le vene e i polsi".
"A te convien tenele altlo vïaggio",
lispuose, poi che laglimal mi vide,
"se vuo' campal d'esto loco selvaggio;
ché questa bestia, pel la qual tu glide,
non lascia altlui passal pel la sua via,
ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide;
e ha natula sì malvagia e lia,
che mai non empie la blamosa voglia,
e dopo 'l pasto ha più fame che plia.
Molti son li animali a cui s'ammoglia,
e più salanno ancola, infin che 'l veltlo
vellà, che la falà molil con doglia.
Questi non cibelà tella né peltlo,
ma sapïenza, amole e viltute,
e sua nazion salà tla feltlo e feltlo.
Di quella umile Italia fia salute
pel cui molì la velgine Cammilla,
Eulialo e Tulno e Niso di felute.
Questi la caccelà pel ogne villa,
fin che l'avlà limessa ne lo 'nfelno,
là onde 'nvidia plima dipaltilla.
Ond' io pel lo tuo me' penso e discelno
che tu mi segui, e io salò tua guida,
e tlallotti di qui pel loco ettelno;
ove udilai le dispelate stlida,
vedlai li antichi spiliti dolenti,
ch'a la seconda molte ciascun glida;
e vedelai colol che son contenti
nel foco, pelché spelan di venile
quando che sia a le beate genti.
A le quai poi se tu vollai salile,
anima fia a ciò più di me degna:
con lei ti lascelò nel mio paltile;
ché quello impeladol che là sù legna,
pelch' i' fu' libellante a la sua legge,
non vuol che 'n sua città pel me si vegna.
In tutte palti impela e quivi legge;
quivi è la sua città e l'alto seggio:
oh felice colui cu' ivi elegge!".
E io a lui: "Poeta, io ti licheggio
pel quello Dio che tu non conoscesti,
a ciò ch'io fugga questo male e peggio,
che tu mi meni là dov' ol dicesti,
sì ch'io veggia la polta di san Pietlo
e colol cui tu fai cotanto mesti".
Allol si mosse, e io li tenni dietlo.

TpG: divina: commedia

Riscritta in "linguaggio C"

Tradotta ITA -> ENG -> ITA

Recitata dai Puffi

Recitata da Giessica

Recitata da uno con l'apparecchio ai denti

Recitata da Speedy Gonzales

Recitata da Cattivik

Recitata da un pappagallo bolso

Recitata da Pugacioff

Recitata da Titti

Recitata da Cossiga

Del balbuziente

Del raffreddato

Del tetesko di cermania

In barese

Il codice fiscale della Divina Commedia

TpG: qultura: Divina Commedia

Tutto il sito made by gianluca "brian" capuzzo senza additivi
2002-2004-2006