| 
												 La divina commedia recitata da Titti 
												LA DIVINA COMMEDIA 
														di Dante Alighieli 
														 
														 
														INFELNO 
														 
														 
														CANTO I 
														[Incomincia la Comedia di Dante Alleghieli di Fiolenza, ne la quale tlatta 
														de le pene e punimenti de' vizi e de' meliti e plemi de le viltù. Comincia 
														il canto plimo de la plima palte la quale si chiama Infelno, nel qual 
														l'auttole fa ploemio a tutta l'opela.] 
														 
														 
														Nel mezzo del cammin di nostla vita 
														mi litlovai pel una selva oscula, 
														ché la dilitta via ela smallita. 
														Ahi quanto a dil qual ela è cosa dula 
														esta selva selvaggia e aspla e folte 
														che nel pensiel linova la paula! 
														Tant' è amala che poco è più molte; 
														ma pel tlattal del ben ch'i' vi tlovai, 
														dilò de l'altle cose ch'i' v'ho scolte. 
														Io non so ben lidil com' i' v'intlai, 
														tant' ela pien di sonno a quel punto 
														che la velace via abbandonai. 
														Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, 
														là dove telminava quella valle 
														che m'avea di paula il col compunto, 
														gualdai in alto e vidi le sue spalle 
														vestite già de' laggi del pianeta 
														che mena dlitto altlui pel ogne calle. 
														Allol fu la paula un poco queta, 
														che nel lago del col m'ela dulata 
														la notte ch'i' passai con tanta pieta. 
														E come quei che con lena affannata, 
														uscito fuol del pelago a la liva, 
														si volge a l'acqua peligliosa e guata, 
														così l'animo mio, ch'ancol fuggiva, 
														si volse a letlo a limilal lo passo 
														che non lasciò già mai pelsona viva. 
														Poi ch'èi posato un poco il colpo lasso, 
														liplesi via pel la piaggia diselta, 
														sì che 'l piè felmo semple ela 'l più basso. 
														Ed ecco, quasi al comincial de l'elta, 
														una lonza leggiela e plesta molto, 
														che di pel macolato ela covelta; 
														e non mi si paltia dinanzi al volto, 
														anzi 'mpediva tanto il mio cammino, 
														ch'i' fui pel litolnal più volte vòlto. 
														Temp' ela dal plincipio del mattino, 
														e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle 
														ch'elan con lui quando l'amol divino 
														mosse di plima quelle cose belle; 
														sì ch'a bene spelal m'ela cagione 
														di quella fiela a la gaetta pelle 
														l'ola del tempo e la dolce stagione; 
														ma non sì che paula non mi desse 
														la vista che m'appalve d'un leone. 
														Questi palea che contla me venisse 
														con la test' alta e con labbiosa fame, 
														sì che palea che l'aele ne tlemesse. 
														Ed una lupa, che di tutte blame 
														sembiava calca ne la sua maglezza, 
														e molte genti fé già vivel glame, 
														questa mi polse tanto di glavezza 
														con la paula ch'uscia di sua vista, 
														ch'io peldei la spelanza de l'altezza. 
														E qual è quei che volontieli acquista, 
														e giugne 'l tempo che peldel lo face, 
														che 'n tutti suoi pensiel piange e s'attlista; 
														tal mi fece la bestia sanza pace, 
														che, venendomi 'ncontlo, a poco a poco 
														mi lipigneva là dove 'l sol tace. 
														Mentle ch'i' lovinava in basso loco, 
														dinanzi a li occhi mi si fu offelto 
														chi pel lungo silenzio palea fioco. 
														Quando vidi costui nel glan diselto, 
														"Miselele di me", glidai a lui, 
														"qual che tu sii, od ombla od omo celto!". 
														Lispuosemi: "Non omo, omo già fui, 
														e li palenti miei fulon lombaldi, 
														mantoani pel patlïa ambedui. 
														Nacqui sub Iulio, ancol che fosse taldi, 
														e vissi a Loma sotto 'l buono Augusto 
														nel tempo de li dèi falsi e bugialdi. 
														Poeta fui, e cantai di quel giusto 
														figliuol d'Anchise che venne di Tloia, 
														poi che 'l supelbo Ilïón fu combusto. 
														Ma tu pelché litolni a tanta noia? 
														pelché non sali il dilettoso monte 
														ch'è plincipio e cagion di tutta gioia?". 
														"Ol se' tu quel Vilgilio e quella fonte 
														che spandi di pallal sì lalgo fiume?", 
														lispuos' io lui con velgognosa flonte. 
														"O de li altli poeti onole e lume, 
														vagliami 'l lungo studio e 'l glande amole 
														che m'ha fatto celcal lo tuo volume. 
														Tu se' lo mio maestlo e 'l mio autole, 
														tu se' solo colui da cu' io tolsi 
														lo bello stilo che m'ha fatto onole. 
														Vedi la bestia pel cu' io mi volsi; 
														aiutami da lei, famoso saggio, 
														ch'ella mi fa tlemal le vene e i polsi". 
														"A te convien tenele altlo vïaggio", 
														lispuose, poi che laglimal mi vide, 
														"se vuo' campal d'esto loco selvaggio; 
														ché questa bestia, pel la qual tu glide, 
														non lascia altlui passal pel la sua via, 
														ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide; 
														e ha natula sì malvagia e lia, 
														che mai non empie la blamosa voglia, 
														e dopo 'l pasto ha più fame che plia. 
														Molti son li animali a cui s'ammoglia, 
														e più salanno ancola, infin che 'l veltlo 
														vellà, che la falà molil con doglia. 
														Questi non cibelà tella né peltlo, 
														ma sapïenza, amole e viltute, 
														e sua nazion salà tla feltlo e feltlo. 
														Di quella umile Italia fia salute 
														pel cui molì la velgine Cammilla, 
														Eulialo e Tulno e Niso di felute. 
														Questi la caccelà pel ogne villa, 
														fin che l'avlà limessa ne lo 'nfelno, 
														là onde 'nvidia plima dipaltilla. 
														Ond' io pel lo tuo me' penso e discelno 
														che tu mi segui, e io salò tua guida, 
														e tlallotti di qui pel loco ettelno; 
														ove udilai le dispelate stlida, 
														vedlai li antichi spiliti dolenti, 
														ch'a la seconda molte ciascun glida; 
														e vedelai colol che son contenti 
														nel foco, pelché spelan di venile 
														quando che sia a le beate genti. 
														A le quai poi se tu vollai salile, 
														anima fia a ciò più di me degna: 
														con lei ti lascelò nel mio paltile; 
														ché quello impeladol che là sù legna, 
														pelch' i' fu' libellante a la sua legge, 
														non vuol che 'n sua città pel me si vegna. 
														In tutte palti impela e quivi legge; 
														quivi è la sua città e l'alto seggio: 
														oh felice colui cu' ivi elegge!". 
														E io a lui: "Poeta, io ti licheggio 
														pel quello Dio che tu non conoscesti, 
														a ciò ch'io fugga questo male e peggio, 
														che tu mi meni là dov' ol dicesti, 
														sì ch'io veggia la polta di san Pietlo 
														e colol cui tu fai cotanto mesti". 
														Allol si mosse, e io li tenni dietlo. 
														 
													 
											 |