| 
												 La Divina Commedia 
														recitata da un tetesko di cermania 
												Potete qui trovare il primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri come lo reciterebbe l'indimenticato Paolo Villaggio del film 'professor Kranz tedesco di Germania' 
												LA TIFINA KOMMETIA 
														Von Herr Tante Alikieri 
														 
														 
														
							 INFERNO 
														 
														 
														KANTO I 
														[Inkominzia la kometia ti tante Alleghieri ti Fiorenza, ne la quale tratta 
														
							 te le pene e punimenti te' fizi e te' meriti e premi te le firtù. kominkia 
														
							 il kanto primo te la prima parte la quale si khiama Inferno, nel qual 
														
							 l'auttore fa proemio a tutta l'opera.] 
														 
														 
														
							 Nel mezzo tel kammin ti nostra fita 
														
							 mi ritrofai per una selfa oskura, 
														
							 khé la tiritta fia era smarrita. 
														
							 Ahi quanto a tir qual era è kosa tura 
														
							 esta selfa selfaggia e aspra e forte 
														
							 khe nel pensier rinofa la paura! 
														
							 Tant' è amara khe poko è più morte; 
														
							 ma per trattar tel pen kh'i' fi trofai, 
														
							 tirò te l'altre kose kh'i' f'ho skorte. 
														
							 Io non so pen ritir kom' i' f'intrai, 
														
							 tant' era pien ti sonno a quel punto 
														
							 khe la ferake fia appantonai. 
														
							 Ma poi kh'i' fui al piè t'un kolle giunto, 
														
							 là tofe terminafa quella falle 
														
							 khe m'afea ti paura il kor kompunto, 
														
							 guartai in alto e fiti le sue spalle 
														
							 festite già te' raggi tel pianeta 
														
							 khe mena tritto altrui per ogne kalle. 
														
							 Allor fu la paura un poko queta, 
														
							 khe nel lago tel kor m'era turata 
														
							 la notte kh'i' passai kon tanta pieta. 
														
							 E kome quei khe kon lena affannata, 
														
							 uskito fuor tel pelago a la rifa, 
														
							 si folge a l'akqua perigliosa e guata, 
														
							 kosì l'animo mio, kh'ankor fuggifa, 
														
							 si folse a retro a rimirar lo passo 
														
							 khe non laskiò già mai persona fifa. 
														
							 Poi kh'èi posato un poko il korpo lasso, 
														
							 ripresi fia per la piaggia tiserta, 
														
							 sì khe 'l piè fermo sempre era 'l più passo. 
														
							 Et ekko, quasi al kominkiar te l'erta, 
														
							 una lonza leggiera e presta molto, 
														
							 khe ti pel makolato era koferta; 
														
							 e non mi si partia tinanzi al folto, 
														
							 anzi 'mpetifa tanto il mio kammino, 
														
							 kh'i' fui per ritornar più folte fòlto. 
														
							 Temp' era tal prinkipio tel mattino, 
														
							 e 'l sol montafa 'n sù kon quelle stelle 
														
							 kh'eran kon lui quanto l'amor tifino 
														
							 mosse ti prima quelle kose pelle; 
														
							 sì kh'a pene sperar m'era kagione 
														
							 ti quella fiera a la gaetta pelle 
														
							 l'ora tel tempo e la tolke stagione; 
														
							 ma non sì khe paura non mi tesse 
														
							 la fista khe m'apparfe t'un leone. 
														
							 Questi parea khe kontra me fenisse 
														
							 kon la test' alta e kon rappiosa fame, 
														
							 sì khe parea khe l'aere ne tremesse. 
														
							 Et una lupa, khe ti tutte prame 
														
							 sempiafa karka ne la sua magrezza, 
														
							 e molte genti fé già fifer grame, 
														
							 questa mi porse tanto ti grafezza 
														
							 kon la paura kh'uskia ti sua fista, 
														
							 kh'io pertei la speranza te l'altezza. 
														
							 E qual è quei khe folontieri akquista, 
														
							 e giugne 'l tempo khe perter lo fake, 
														
							 khe 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista; 
														
							 tal mi feke la pestia sanza pake, 
														
							 khe, fenentomi 'nkontro, a poko a poko 
														
							 mi ripignefa là tofe 'l sol take. 
														
							 Mentre kh'i' rofinafa in passo loko, 
														
							 tinanzi a li okkhi mi si fu offerto 
														
							 khi per lungo silenzio parea fioko. 
														
							 Quanto fiti kostui nel gran tiserto, 
														
							 «Miserere ti me», gritai a lui, 
														
							 «qual khe tu sii, ot ompra ot omo kerto!». 
														
							 Rispuosemi: «Non omo, omo già fui, 
														
							 e li parenti miei furon lomparti, 
														
							 mantoani per patrïa ampetui. 
														
							 Nakqui sup Iulio, ankor khe fosse tarti, 
														
							 e fissi a Roma sotto 'l puono Augusto 
														
							 nel tempo te li tèi falsi e pugiarti. 
														
							 Poeta fui, e kantai ti quel giusto 
														
							 figliuol t'Ankhise khe fenne ti Troia, 
														
							 poi khe 'l superpo Ilïón fu kompusto. 
														
							 Ma tu perkhé ritorni a tanta noia? 
														
							 perkhé non sali il tilettoso monte 
														
							 kh'è prinkipio e kagion ti tutta gioia?». 
														
							 «Or se' tu quel firgilio e quella fonte 
														
							 khe spanti ti parlar sì largo fiume?», 
														
							 rispuos' io lui kon fergognosa fronte. 
														
							 «O te li altri poeti onore e lume, 
														
							 fagliami 'l lungo stutio e 'l grante amore 
														
							 khe m'ha fatto kerkar lo tuo folume. 
														
							 Tu se' lo mio maestro e 'l mio autore, 
														
							 tu se' solo kolui ta ku' io tolsi 
														
							 lo pello stilo khe m'ha fatto onore. 
														
							 feti la pestia per ku' io mi folsi; 
														
							 aiutami ta lei, famoso saggio, 
														
							 kh'ella mi fa tremar le fene e i polsi». 
														
							 «A te konfien tenere altro fïaggio», 
														
							 rispuose, poi khe lagrimar mi fite, 
														
							 «se fuo' kampar t'esto loko selfaggio; 
														
							 khé questa pestia, per la qual tu grite, 
														
							 non laskia altrui passar per la sua fia, 
														
							 ma tanto lo 'mpetiske khe l'ukkite; 
														
							 e ha natura sì malfagia e ria, 
														
							 khe mai non empie la pramosa foglia, 
														
							 e topo 'l pasto ha più fame khe pria. 
														
							 Molti son li animali a kui s'ammoglia, 
														
							 e più saranno ankora, infin khe 'l feltro 
														
							 ferrà, khe la farà morir kon toglia. 
														
							 Questi non kiperà terra né peltro, 
														
							 ma sapïenza, amore e firtute, 
														
							 e sua nazion sarà tra feltro e feltro. 
														
							 ti quella umile Italia fia salute 
														
							 per kui morì la fergine kammilla, 
														
							 Eurialo e Turno e Niso ti ferute. 
														
							 Questi la kakkerà per ogne filla, 
														
							 fin khe l'afrà rimessa ne lo 'nferno, 
														
							 là onte 'nfitia prima tipartilla. 
														
							 Ont' io per lo tuo me' penso e tiskerno 
														
							 khe tu mi segui, e io sarò tua guita, 
														
							 e trarrotti ti qui per loko etterno; 
														
							 ofe utirai le tisperate strita, 
														
							 fetrai li antikhi spiriti tolenti, 
														
							 kh'a la sekonta morte kiaskun grita; 
														
							 e feterai kolor khe son kontenti 
														
							 nel foko, perkhé speran ti fenire 
														
							 quanto khe sia a le peate genti. 
														
							 A le quai poi se tu forrai salire, 
														
							 anima fia a kiò più ti me tegna: 
														
							 kon lei ti laskerò nel mio partire; 
														
							 khé quello imperator khe là sù regna, 
														
							 perkh' i' fu' ripellante a la sua legge, 
														
							 non fuol khe 'n sua kittà per me si fegna. 
														
							 In tutte parti impera e quifi regge; 
														
							 quifi è la sua kittà e l'alto seggio: 
														
							 oh felike kolui ku' ifi elegge!». 
														
							 E io a lui: «Poeta, io ti rikheggio 
														
							 per quello tio khe tu non konoskesti, 
														
							 a kiò kh'io fugga questo male e peggio, 
														
							 khe tu mi meni là tof' or tikesti, 
														
							 sì kh'io feggia la porta ti san Pietro 
														
							 e kolor kui tu fai kotanto mesti». 
														
							 Allor si mosse, e io li tenni tietro. 
														 
													 
											 |