| 
												 La divina Commedia recitata in barese 
												Potete qui trovare il primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri come lo reciterebbe l'indimenticato Lino Banfi di 'Fracchia la belva umana' (quello che diceva "ecchecchezzo"). 
												Le DIVINE COMMEDIE 
														di Dente elighieri 
														 
														 
														INFERNE 
														 
														 
														CENTE I 
														[Incemincie le Cemedie di Dente elleghieri di Fierenze, ne le quele trette 
														de le pene e punimenti de' vizi e de' meriti e premi de le virtù. Cemincie 
														il cente prime de le prime perte le quele si chieme Inferne, nel quel 
														l'euttere fe preemie e tutte l'epere.] 
														 
														 
														Nel mezze del cemmin di nestre vite 
														mi ritrevei per une selve escure, 
														ché le diritte vie ere smerrite. 
														ehi quente e dir quel ere è cese dure 
														este selve selveggie e espre e ferte 
														che nel pensier rineve le peure! 
														Tent' è emere che pece è più merte; 
														me per tretter del ben ch'i' vi trevei, 
														dirò de l'eltre cese ch'i' v'he scerte. 
														Ie nen se ben ridir cem' i' v'intrei, 
														tent' ere pien di senne e quel punte 
														che le verece vie ebbendenei. 
														Me pei ch'i' fui el piè d'un celle giunte, 
														là deve termineve quelle velle 
														che m'evee di peure il cer cempunte, 
														guerdei in elte e vidi le sue spelle 
														vestite già de' reggi del pienete 
														che mene dritte eltrui per egne celle. 
														eller fu le peure un pece quete, 
														che nel lege del cer m'ere durete 
														le nette ch'i' pessei cen tente piete. 
														E ceme quei che cen lene effennete, 
														uscite fuer del pelege e le rive, 
														si velge e l'ecque perigliese e guete, 
														cesì l'enime mie, ch'encer fuggive, 
														si velse e retre e rimirer le pesse 
														che nen lesciò già mei persene vive. 
														Pei ch'èi pesete un pece il cerpe lesse, 
														ripresi vie per le pieggie diserte, 
														sì che 'l piè ferme sempre ere 'l più besse. 
														Ed ecce, quesi el cemincier de l'erte, 
														une lenze leggiere e preste melte, 
														che di pel mecelete ere ceverte; 
														e nen mi si pertie dinenzi el velte, 
														enzi 'mpedive tente il mie cemmine, 
														ch'i' fui per riterner più velte vòlte. 
														Temp' ere del principie del mettine, 
														e 'l sel menteve 'n sù cen quelle stelle 
														ch'eren cen lui quende l'emer divine 
														messe di prime quelle cese belle; 
														sì ch'e bene sperer m'ere cegiene 
														di quelle fiere e le geette pelle 
														l'ere del tempe e le delce stegiene; 
														me nen sì che peure nen mi desse 
														le viste che m'epperve d'un leene. 
														Questi peree che centre me venisse 
														cen le test' elte e cen rebbiese feme, 
														sì che peree che l'eere ne tremesse. 
														Ed une lupe, che di tutte breme 
														sembieve cerce ne le sue megrezze, 
														e melte genti fé già viver greme, 
														queste mi perse tente di grevezze 
														cen le peure ch'uscie di sue viste, 
														ch'ie perdei le sperenze de l'eltezze. 
														E quel è quei che velentieri ecquiste, 
														e giugne 'l tempe che perder le fece, 
														che 'n tutti suei pensier pienge e s'ettriste; 
														tel mi fece le bestie senze pece, 
														che, venendemi 'ncentre, e pece e pece 
														mi ripigneve là deve 'l sel tece. 
														Mentre ch'i' revineve in besse lece, 
														dinenzi e li ecchi mi si fu efferte 
														chi per lunge silenzie peree fiece. 
														Quende vidi cestui nel gren diserte, 
														«Miserere di me», gridei e lui, 
														«quel che tu sii, ed embre ed eme certe!». 
														Rispuesemi: «Nen eme, eme già fui, 
														e li perenti miei furen lemberdi, 
														menteeni per petrïe embedui. 
														Necqui sub Iulie, encer che fesse terdi, 
														e vissi e Reme sette 'l buene euguste 
														nel tempe de li dèi felsi e bugierdi. 
														Peete fui, e centei di quel giuste 
														figliuel d'enchise che venne di Treie, 
														pei che 'l superbe Ilïón fu cembuste. 
														Me tu perché riterni e tente neie? 
														perché nen seli il dilettese mente 
														ch'è principie e cegien di tutte gieie?». 
														«er se' tu quel Virgilie e quelle fente 
														che spendi di perler sì lerge fiume?», 
														rispues' ie lui cen vergegnese frente. 
														«e de li eltri peeti enere e lume, 
														vegliemi 'l lunge studie e 'l grende emere 
														che m'he fette cercer le tue velume. 
														Tu se' le mie meestre e 'l mie eutere, 
														tu se' sele celui de cu' ie telsi 
														le belle stile che m'he fette enere. 
														Vedi le bestie per cu' ie mi velsi; 
														eiutemi de lei, femese seggie, 
														ch'elle mi fe tremer le vene e i pelsi». 
														«e te cenvien tenere eltre vïeggie», 
														rispuese, pei che legrimer mi vide, 
														«se vue' cemper d'este lece selveggie; 
														ché queste bestie, per le quel tu gride, 
														nen lescie eltrui pesser per le sue vie, 
														me tente le 'mpedisce che l'uccide; 
														e he neture sì melvegie e rie, 
														che mei nen empie le bremese veglie, 
														e depe 'l peste he più feme che prie. 
														Melti sen li enimeli e cui s'emmeglie, 
														e più serenne encere, infin che 'l veltre 
														verrà, che le ferà merir cen deglie. 
														Questi nen ciberà terre né peltre, 
														me sepïenze, emere e virtute, 
														e sue nezien serà tre feltre e feltre. 
														Di quelle umile Itelie fie selute 
														per cui merì le vergine Cemmille, 
														Euriele e Turne e Nise di ferute. 
														Questi le ceccerà per egne ville, 
														fin che l'evrà rimesse ne le 'nferne, 
														là ende 'nvidie prime dipertille. 
														end' ie per le tue me' pense e discerne 
														che tu mi segui, e ie serò tue guide, 
														e trerretti di qui per lece etterne; 
														eve udirei le disperete stride, 
														vedrei li entichi spiriti delenti, 
														ch'e le secende merte ciescun gride; 
														e vederei celer che sen cententi 
														nel fece, perché speren di venire 
														quende che sie e le beete genti. 
														e le quei pei se tu verrei selire, 
														enime fie e ciò più di me degne: 
														cen lei ti lescerò nel mie pertire; 
														ché quelle impereder che là sù regne, 
														perch' i' fu' ribellente e le sue legge, 
														nen vuel che 'n sue città per me si vegne. 
														In tutte perti impere e quivi regge; 
														quivi è le sue città e l'elte seggie: 
														eh felice celui cu' ivi elegge!». 
														E ie e lui: «Peete, ie ti richeggie 
														per quelle Die che tu nen cenescesti, 
														e ciò ch'ie fugge queste mele e peggie, 
														che tu mi meni là dev' er dicesti, 
														sì ch'ie veggie le perte di sen Pietre 
														e celer cui tu fei cetente mesti». 
														
														eller si messe, e ie li tenni dietre. 
											 |