| 
												 La divina commedia 
													recitata da cossiga 
												Potete trovare il primo canto della Divina Commedia recitato da Cossiga, ex- presidente della repubblica e burlone scherzomane a vita, che maschera dietro la sua arteriosclerosi un animo beffardo e goliardico. 
												
							
							 LA DIVINA COMMEDIA 
														
							 di Dantte Alighierri 
														 
														 
														
							 INFERNO 
														 
														 
														
							 CANTTO I 
														
							 [Incomincia la Comedia di Dantte Alleghierri di Fiorrenza, ne la quale 
														
							 trrattta de le pene e punimentti de' vizi e de' merritti e prremi de le 
														
							 virtù. Comincia il cantto prrimo de la prrima partte la quale si chiama 
														
							 Inferno, nel qual l'autttorre fa prroemio a ttuttta l'operra.] 
														 
														 
														
							 Nel mezzo del cammin di nostrra vitta 
														
							 mi rritrrovai per una selva oscurra, 
														
							 ché la dirrittta via erra smarrritta. 
														
							 Ahi quantto a dir qual erra è cosa durra 
														
							 estta selva selvaggia e asprra e fortte 
														
							 che nel pensier rrinova la paurra! 
														
							 Ttant' è amarra che poco è più mortte; 
														
							 ma per trratttar del ben ch'i' vi trrovai, 
														
							 dirò de l'altrre cose ch'i' v'ho scortte. 
														
							 Io non so ben rridir com' i' v'intrrai, 
														
							 ttant' erra pien di sonno a quel puntto 
														
							 che la verrace via abbandonai. 
														
							 Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giuntto, 
														
							 là dove tterminava quella valle 
														
							 che m'avea di paurra il cor compuntto, 
														
							 guardai in altto e vidi le sue spalle 
														
							 vesttitte già de' rraggi del pianetta 
														
							 che mena drrittto altrrui per ogne calle. 
														
							 Allor fu la paurra un poco quetta, 
														
							 che nel lago del cor m'erra durratta 
														
							 la nottte ch'i' passai con ttantta pietta. 
														
							 E come quei che con lena affannatta, 
														
							 uscitto fuor del pelago a la rriva, 
														
							 si volge a l'acqua perrigliosa e guatta, 
														
							 così l'animo mio, ch'ancor fuggiva, 
														
							 si volse a rretrro a rrimirrar lo passo 
														
							 che non lasciò già mai persona viva. 
														
							 Poi ch'èi posatto un poco il corpo lasso, 
														
							 rriprresi via per la piaggia disertta, 
														
							 sì che 'l piè fermo semprre erra 'l più basso. 
														
							 Ed ecco, quasi al cominciar de l'ertta, 
														
							 una lonza leggierra e prrestta moltto, 
														
							 che di pel macolatto erra covertta; 
														
							 e non mi si parttia dinanzi al voltto, 
														
							 anzi 'mpediva ttantto il mio cammino, 
														
							 ch'i' fui per rrittornar più voltte vòltto. 
														
							 Ttemp' erra dal prrincipio del matttino, 
														
							 e 'l sol monttava 'n sù con quelle sttelle 
														
							 ch'erran con lui quando l'amor divino 
														
							 mosse di prrima quelle cose belle; 
														
							 sì ch'a bene sperrar m'erra cagione 
														
							 di quella fierra a la gaettta pelle 
														
							 l'orra del ttempo e la dolce sttagione; 
														
							 ma non sì che paurra non mi desse 
														
							 la vistta che m'apparve d'un leone. 
														
							 Questti parrea che contrra me venisse 
														
							 con la ttest' altta e con rrabbiosa fame, 
														
							 sì che parrea che l'aerre ne trremesse. 
														
							 Ed una lupa, che di ttuttte brrame 
														
							 sembiava carca ne la sua magrrezza, 
														
							 e moltte gentti fé già viver grrame, 
														
							 questta mi porse ttantto di grravezza 
														
							 con la paurra ch'uscia di sua vistta, 
														
							 ch'io perdei la sperranza de l'alttezza. 
														
							 E qual è quei che volonttierri acquistta, 
														
							 e giugne 'l ttempo che perder lo face, 
														
							 che 'n ttuttti suoi pensier piange e s'attrristta; 
														
							 ttal mi fece la besttia sanza pace, 
														
							 che, venendomi 'ncontrro, a poco a poco 
														
							 mi rripigneva là dove 'l sol ttace. 
														
							 Mentrre ch'i' rrovinava in basso loco, 
														
							 dinanzi a li occhi mi si fu offertto 
														
							 chi per lungo silenzio parrea fioco. 
														
							 Quando vidi costtui nel grran disertto, 
														
							 "Miserrerre di me", grridai a lui, 
														
							 "qual che ttu sii, od ombrra od omo certto!". 
														
							 Rrispuosemi: "Non omo, omo già fui, 
														
							 e li parrentti miei furron lombardi, 
														
							 manttoani per patrïa ambedui. 
														
							 Nacqui sub Iulio, ancor che fosse ttardi, 
														
							 e vissi a Rroma sottto 'l buono Augustto 
														
							 nel ttempo de li dèi falsi e bugiardi. 
														
							 Poetta fui, e canttai di quel giustto 
														
							 figliuol d'Anchise che venne di Trroia, 
														
							 poi che 'l superbo Ilïón fu combustto. 
														
							 Ma ttu perché rrittorni a ttantta noia? 
														
							 perché non sali il diletttoso montte 
														
							 ch'è prrincipio e cagion di ttuttta gioia?". 
														
							 "Or se' ttu quel Virgilio e quella fontte 
														
							 che spandi di parlar sì largo fiume?", 
														
							 rrispuos' io lui con vergognosa frrontte. 
														
							 "O de li altrri poetti onorre e lume, 
														
							 vagliami 'l lungo sttudio e 'l grrande amorre 
														
							 che m'ha fattto cercar lo ttuo volume. 
														
							 Ttu se' lo mio maestrro e 'l mio auttorre, 
														
							 ttu se' solo colui da cu' io ttolsi 
														
							 lo bello sttilo che m'ha fattto onorre. 
														
							 Vedi la besttia per cu' io mi volsi; 
														
							 aiuttami da lei, famoso saggio, 
														
							 ch'ella mi fa trremar le vene e i polsi". 
														
							 "A tte convien ttenerre altrro vïaggio", 
														
							 rrispuose, poi che lagrrimar mi vide, 
														
							 "se vuo' campar d'estto loco selvaggio; 
														
							 ché questta besttia, per la qual ttu grride, 
														
							 non lascia altrrui passar per la sua via, 
														
							 ma ttantto lo 'mpedisce che l'uccide; 
														
							 e ha natturra sì malvagia e rria, 
														
							 che mai non empie la brramosa voglia, 
														
							 e dopo 'l pastto ha più fame che prria. 
														
							 Moltti son li animali a cui s'ammoglia, 
														
							 e più sarranno ancorra, infin che 'l veltrro 
														
							 verrà, che la farà morrir con doglia. 
														
							 Questti non ciberà tterrra né peltrro, 
														
							 ma sapïenza, amorre e virttutte, 
														
							 e sua nazion sarà trra feltrro e feltrro. 
														
							 Di quella umile Ittalia fia salutte 
														
							 per cui morì la vergine Cammilla, 
														
							 Eurrialo e Tturno e Niso di ferrutte. 
														
							 Questti la caccerà per ogne villa, 
														
							 fin che l'avrà rrimessa ne lo 'nferno, 
														
							 là onde 'nvidia prrima diparttilla. 
														
							 Ond' io per lo ttuo me' penso e discerno 
														
							 che ttu mi segui, e io sarò ttua guida, 
														
							 e trrarrrottti di qui per loco ettterno; 
														
							 ove udirrai le disperratte strrida, 
														
							 vedrrai li anttichi spirritti dolentti, 
														
							 ch'a la seconda mortte ciascun grrida; 
														
							 e vederrai color che son conttentti 
														
							 nel foco, perché sperran di venirre 
														
							 quando che sia a le beatte gentti. 
														
							 A le quai poi se ttu vorrrai salirre, 
														
							 anima fia a ciò più di me degna: 
														
							 con lei tti lascerò nel mio parttirre; 
														
							 ché quello imperrador che là sù rregna, 
														
							 perch' i' fu' rribellantte a la sua legge, 
														
							 non vuol che 'n sua città per me si vegna. 
														
							 In ttuttte partti imperra e quivi rregge; 
														
							 quivi è la sua città e l'altto seggio: 
														
							 oh felice colui cu' ivi elegge!". 
														
							 E io a lui: "Poetta, io tti rricheggio 
														
							 per quello Dio che ttu non conoscestti, 
														
							 a ciò ch'io fugga questto male e peggio, 
														
							 che ttu mi meni là dov' or dicestti, 
														
							 sì ch'io veggia la portta di san Pietrro 
														
							 e color cui ttu fai cottantto mestti". 
														
							 Allor si mosse, e io li ttenni dietrro. 
														 
													 
											 |